Festa di Carnevale 2023

FESTA DI CARNEVALE 2023

Sabato 25 e Domenica 26 Febbraio 2023

Area sosta camper del Comune d Ploaghe, l’Agricampeggio Funtana e Pedru

(Coordinate 40°38’16.5” N 8°45’29.6”)

Care amiche e cari amici, anche quest’anno come è ormai una tradizione per la nostra Associazione sabato 25 e domenica 26 febbraio prossimo, in concomitanza con la conclusione delle manifestazioni del carnevale, organizziamo la festa della Pentolaccia.

Quest’anno l’evento sarà condiviso con i nostri amici del Camper Club Tittirola e del Club Camperisti per passione Sardegna con i quali abbiamo avviato una collaborazione importante, avviando la fase costituente della Confederazione delle Isole del Mediterraneo.

Le due giornate di festa per salutare in allegria la fine del carnevale, si svolgeranno presso i locali dell’Agricampeggio Funtana e Pedru nel comune di Ploaghe le cui caratteristiche, già̀ sperimentate in altre occasioni per iniziative simili, è parsa la più̀ adatta per l’occasione.

Anche in questa occasione, così come è stato per la cena sociale, sia le frittelle che la favata e la ceciata (quest’ultima per permettere anche la partecipazione dei soci fabici e non solo) verranno direttamente elaborati e cucinati in loco dalla ormai collaudata brigata di cucina di cui la nostra Associazione dispone.

Come sempre, la serata del sabato, inizierà con la Pentolaccia, evento dedicato in particolare alle nostre bambine e bambini, anche quelli più cresciuti, a seguire frittelle, coriandoli e musica per stare insieme in allegria.

Il programma prevede:

Sabato 25 febbraio

  • L’arrivo e le sistemazioni dei camper presso l’Area sosta sono previsti sin dal pomeriggio di sabato (dalle 17,00 in poi). Il costo, da regolarizzare direttamente con la gestione dell’Area sosta, di 5 Euro ad equipaggio se non si intende usufruire dell’allaccio elettrico (con allaccio elettrico il costo è di 7 Euro).
  • Inizio della Festa alle ore 20,00 – Pentolaccia, preparazione e distribuzione di Frittelle, bibite, musica e balli.

Domenica 26 febbraio

  • La “Favata” inizierà̀ alle ore 13,00 – preparazione della tradizionale favata di carnevale e della Ceciata, pane, vino, birra e bibite per i più̀ piccoli. Come sempre, si ricorda che sarà̀ necessario portare con sé piatti, posate e bicchieri. Nel caso in cui si utilizzassero piatti e bicchieri non biodegradabili, ciascuno si farà autonomamente carico dello smaltimento.
  • Lasceremo la struttura per il rientro in famiglia entro le ore 17,00.

La partecipazione all’iniziativa prevede un contributo da parte dei soci adulti, le bambine ed i bambini che non hanno ancora compiuto 14 anni la partecipazione è interamente gratuita.

Il contributo per la partecipazione all’evento è di 15 Euro per ciascun partecipante.

La quota di partecipazione per gli ospiti è di 20 Euro per partecipante.

Se si tratta, invece, di camperisti che intendono iscriversi per la prima volta alla nostra Associazione e formalizzeranno la loro adesione in occasione dell’evento, la quota di partecipazione è simile a quella degli associati.

——-

Vi chiediamo di comunicare la vostra adesione alla cena entro la data di domenica 19 febbraio, specificando quanti siete (quanti sono i minori di 14 anni) e specificando se preferite la Favata o la Ceciata per il pranzo di domenica all’indirizzo mail: segreteria@associazionecamperistitorres.it

Vi chiediamo di versare la quota di partecipazione con un bonifico al conto dell’Associazione, Iban IT65X0306967684510749160944

——-

Per qualunque chiarimento o necessita non esitate a contattare i componenti del Direttivo.

Ricordiamo che per quanti non hanno ancora provveduto a rinnovare la tessera per il 2023 è possibile farlo sul posto. Chi non ha ancora ritirato la Guida e la tessera ACSI potrà ritirarla.

Un caro saluto ed un abbraccio a tutte/i

Il Direttivo

Festival del turismo itinerante e delle attività ludiche e sportive all’aria aperta – Sorso 2022

Carissime/i
La stagione marino balneare ha fatto registrare un incremento delle presenze turistiche, riposizionando il dato degli accessi e della permanenza nell’Isola ben oltre le stagioni precedenti alla pandemia.
Continua a crescere il turismo all’aria aperta con presenze importanti e risultati positivi peri gestori dei campeggi.
Il numero di immatricolazioni di camper è in costante crescita e il flusso di presenze di caravan e autocaravan nell’Isola, che ha comunque mantenuto livelli significativi anche negli ultimi anni, aumenta considerevolmente non solo durante la stagione estiva. Con l’arrivo dell’autunno ci ritroveremo con le strutture chiuse e una presenza di aree sosta camper insufficienti e non adeguatamente distribuite su tutto il territorio.

La norma che dovrebbe favorire la creazione di nuove aree sosta camper nell’isola, in attesa dell’avvio della procedura che consentirà ai Comuni di ottenere una quota di finanziamento per la loro realizzazione, non ha ancora prodotto effetti. Abbiamo assistito in diverse occasioni, nel corso di questa estate, al riaffiorare di un
sentimento negativo, molto spesso non giustificato, nei confronti di chi pratica il turismo itinerante. Ancora pregiudizi e disinformazione.

Mi limito a queste brevi considerazioni di scenario per evidenziare quante siano le ragioni che richiedono la presenza attiva e propositiva di Associazioni che, come la nostra, s’impegnano per favorire la diffusione e la qualità delle infrastrutture e dei servizi di accoglienza di camper nell’Isola, che chiedano il riconoscimento del principio d’insularità con l’abbattimento dei costi dei trasporti e, più in genere, si battono affinché l’orientamento verso chi utilizza il camper sia positivo
e ne sia riconosciuto il valore sociale (ormai si parla esplicitamente di “camperterapy”) ed economico.

La scelta che abbiamo fatto, nell’ambito del Festival del turismo itinerante, di coniugare l’uso dei veicoli ricreazionali, come naturalmente avviene, con l’insieme delle iniziative culturali, ludiche e sportive all’aria aperta e la valorizzazione de patrimonio ambientale, naturalistico ed enogastronomico della nostra isola si è rivelata vincente. Il festival si è affermato come occasione unica e straordinaria per comunicare messaggi positivi alle Istituzioni, agli Enti Locali, al comparto turistico nel suo insieme, al variegato mondo dell’associazionismo culturale e sportivo e a quanti amano le attività all’aria aperta.

Organizzare il Festival richiede, per il nostro Direttivo e per tutta l’Associazione, un impegno straordinario, la partecipazione appassionata di importanti realtà associative, a partire dai nostri cari amici del Camper Club Titirriola e il coinvolgimento di una molteplicità soggetti imprenditoriali.

È una importane occasione per vivere in modo autentico il territorio che ci ospita, ma in particolare per rendere visibile il nostro mondo e sostenere le nostre richieste. Vi chiediamo di essere presenti e partecipare alle attività, promuovere attivamente l’iniziativa.

Quest’anno il Festival si realizzerà a Sorso e nel territorio della Romangia il primo fine settimana di ottobre, sabato 1 e domenica 2 ottobre. Ma le prime attività e l’accoglienza dei camper nel Parco Urbano di Via Marina, che ospita il Festival, inizieranno nel pomeriggio di Venerdì 30 settembre. Tutta l’area sarà allestita dal venerdì sera con stand commerciali ed enogastronomici, un convegno sul valore del turismo enogastronomico ed un primo concerto con musica della tradizione e balli.

Lo spazio dedicato all’evento è ampio e in grado di ospitare i nostri camper che potranno essere parcheggiati (si tratta di stalli per il parcheggio, privi di elettricità e di carico e scarico) nel corso del fine settimana gratuitamente, nello stesso sito che ospita il Festival. È attiva, nello stesso tempo una convenzione con il Camping Li Nibari che prevede un’offerta dedicata nella settimana dal 26 settembre al 9 ottobre con un costo di 10 Euro al giorno per piazzola camper (servizi compresi).

Per conoscere nel dettagli il programma del Festival e acquisire il Pass per la partecipazione la procedura è semplice ed intuitiva collegandosi direttamente al sito
https://festivaldelturismoitinerante.com/

Per quanto riguarda l’acquisizione del Pass, per gli associati è previsto il contributo di 10 Euro a persona, mentre il parcheggio del camper è totalmente gratuito.
Vi ricordiamo che il Pass comprende:
la partecipazione libera a tutte le attività del festival;
la t-shirt del Festival;
sconti nelle strutture convenzionate;
eventuale navetta per raggiungere i luoghi delle attività;
assicurazione.

È importante comunicare la partecipazione al festival e prenotare lo stallo per il parcheggio al più presto per semplificare tutte le attività organizzative relative all’area parcheggio. Vi chiediamo di inviare una mail a segreteria@associazionecamperistitorres.it indicando nome e cognome del socio, caratteristiche del veicolo, giorno di arrivo e di partenza. (esempio: Rosario Musmeci, Camper 6 mt., Venerdì 30 settembre pomeriggio/Lunedì 3 ottobre).
Se avete difficoltà di contattate direttamente un membro del Direttivo.
Ciascun associato riceverà al momento dell’arrivo l’indicazione dello stallo assegnato per il parcheggio da un addetto.

Un saluto cordiale ed un abbraccio a tutte e tutti a nome di tutto il Direttivo.

Conferenza stampa Festival del turismo itinerante 2022 Sorso

Cari associati, care associate,

si svolgerà lunedì 11 luglio a Sassari, alle ore 11,00 nella sede della Camera di Commercio in via Roma 74, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del “Festival del turismo itinerante e delle attività ludiche e sportive all’aria aperta”, in programma a Sorso l’1 ed il 2 ottobre prossimi.

Parteciperanno Rosario Musmesi, presidente dell’associazione di promozione sociale Camperisti Torres, organizzatrice dell’evento, il sindaco di Sorso Fabrizio Demelas, e l’assessore comunale al turismo Federico Basciu.

Interverranno anche i rappresentanti delle associazioni coinvolte nell’iniziativa.

L’evento, che punta a promuovere una forma di turismo attivo caratterizzata dal viaggio e dal rapporto diretto con i luoghi, è inserito nel programma quadro di promozione della proposta turistica del Nord Sardegna della Camera di Commercio di Sassari “Salude & Trigu”.

 

Link evento: https://festivaldelturismoitinerante.com/
Facebook: https://www.facebook.com/festivaldelturismoitinerante
Instagram: https://www.instagram.com/festivalturismoitinerante/

Convenzione dei diritti nel Mediterraneo

Il 19 marzo a Palermo la sottoscrizione della Convenzione dei diritti nel Mediterraneo. L’Associazione di Promozione Sociale Camperisti Torres per promuovere, alla presenza di rappresentati di venti Paesi, la Confederazione delle isole del Mediterraneo per il turismo itinerante e destagionalizzato e porre al centro della Convenzione le questioni dei trasporti e dell’accessibilità.

Proposte di legge Turismo itinerante

Tre proposte di legge in Consiglio Regionale della Sardegna riguardanti il Turismo itinerante

Nei mesi scorsi, tra il 14 settembre ed il 13 ottobre, sono state depositate in Consiglio Regionale tre proposte di legge sul tema del turismo itinerante; in particolare dei servizi per quanti lo praticano con l’ausilio di veicoli ricreazionali.
Nei giorni scorsi, la prima proposta che riguarda – Modifiche e integrazioni all’articolo 21 della legge regionale 28 luglio 2017, n. 16 (Norme in materia di turismo) – ha iniziato l’iter previsto nella Commissione Consiliare competente.

La consapevolezza della necessità di promuovere un confronto importante, approfondire tutte le tematiche connesse per normare in modo adeguato la materia, corrisponde ad una esigenza ormai diffusa e corrispondente sia ai bisogni di pratica il turismo itinerante, sia del sistema turistico regionale nel suo complesso.

In allegato trovate le tre proposte di legge depositate, presto avvieremo un confronto di merito per concorrere fattivamente.

PROPOSTA DI LEGGE 1

PROPOSTA DI LEGGE 2

PROPOSTA DI LEGGE 3

Il turismo itinerante una risorsa per la Sardegna

MARZO 2017

Ieri abbiamo parlato del turismo itinerante e di chi pratica questa forma di turismo, viaggiatori consapevoli intenti a riscoprire, conoscere, valorizzare i luoghi che si visitano.
Il Turismo Itinerante favorisce il Potenziamento, la Destagionalizza e la Delocalizzazione dei flussi turistici, non richiede, infrastrutture pesanti ed invasive È per sua natura attivo (interagendo con turistici eterogenei, a volte considerati di nicchia, ma in grado di generare notevoli flussi di arrivi, dal cicloturismo, trekking, canoa, kitesurf, windsurf, kajak, diving, arrampicata, equitazione), responsabile (è caratterizzato da una duplice attenzione per il luogo in cui ci si reca: l’ambiente e le popolazioni che vi risiedono, ha un atteggiamento rispettoso della cultura locale e tende a garantire il benessere della popolazione, apprezzando le produzione locali sia enogastronomiche che artigianali), ecosostenibile (minimizza impatto e consumi energetici e di territorio) Esalta e riporta il turismo alla sua forma originaria caratterizzata dal viaggio, dalla scoperta, dal rapporto diretto con i luoghi, rappresentando uno stile di vita che favorisce la fruibilità dei luoghi stessi senza variarne la tipicità, promuove attività finalizzate alla conoscenza ed alla tutela del territorio ed alla salvaguardia ed alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico.
In Sardegna, si tratta di cogliere l’enorme potenziale espresso da questo segmento turistico per tutta l’Isola, in tutte le stagioni, in particolare per le zone interne che sovente sono prive di adeguate strutture e servizi di accoglienza.
Al momento, l’indice di ricettività della Sardegna, ovvero il grado di specializzazione dell’offerta, la qualità e diffusione delle aree di sosta, nonché il grado di sensibilità verso il turismo in libertà, non corrisponde all’equivalente capacità di attrazione.
Sono necessari interventi infrastrutturali universali e obbligatori relativi ai servizi essenziali (da prevedere nell’ambito del Piano strategico regionale del turismo) inerente presidi sanitari (camper service), aree attrezzate e di servizio per la sosta temporanea nell’ambito del generale sistema viario e relazionale dell’Isola, non trascurandone l’ubicazione in prossimità
delle aree portuali e delle stazioni di servizio – procedere al censimento e catalogazione dell’esistente, programmazione pluriennale degli interventi da realizzare, definire i modelli e le responsabilità della gestione, recupero e valorizzazione delle Case cantoniere; Interventi infrastrutturali nei principali nodi/servizio: realizzazione di aree integrate, attrezzate
per la sosta temporanea di autocaravan, caravan (compreso l’eventuale servizio di assistenza e noleggio) in prossimità di aree di particolare interesse turistico e di irradiazione di itinerari culturali, ambientali e paesaggistici, comprese le ippovie e le piste ciclabili e percorsi da trekking – promuovere, valorizzare ed implementare le attività preesistenti, stimolare nuove
opportunità di crescita dei sevizi in particolare nelle zone interne e prive o carenti della tradizionale ospitalità alberghiera attraverso la predisposizione di incentivi a favore degli EE.LL e delle Aziende private interessate;
È necessario evitare di stabilire rigidamente ed acriticamente la dimensione massima e la temporizzazione a cui devono uniformarsi le strutture di accoglienza, ma considerare quello di 5 piazzole il modulo minimo.
Sono inoltre necessari: Interventi di carattere promozionale, organizzativo e di “sistema” (marchio… Sardegna on the road, promozione e commercializzazione di specifici pacchetti turistici nel ambito della più generale offerta regionale); Interventi di promozione e valorizzazione del movimento associativo dedicato, favorendo, anche attraverso la predisposizione di forme di autoregolamentazione e l’adozione di un codice etico, comportamenti responsabili e rispettosi in ordine al presidio, alla tutela e salvaguardia del territorio; Favorire la predisposizione di Linee guida per favorire la diffusione del turismo itinerante su tutto il territorio regionale (nei contesti urbani, metropolitani, e dei sistemi locali e rurali) attraverso la creazione di un Tavolo permanente di concertazione, programmazione e verifica tra Regione, Enti Locali, Associazionismo. Il luogo di concertazione ha il compito di garantire una costante verifica delle scelte effettuate sia in ordine alla determinazione della
dotazione minima dei servizi ubicati sul territorio, sia alla regolamentazione del transito dei mezzi ricreazionali, evitando forme indiscriminate ed ingiustificate di restrizioni che, ancora oggi, in taluni casi, ne limitano la libera circolazione.

Rosario Musmeci,
Vice Presidente
Associazione Camperisti Torres